Breve storia dell’Associazione
L’associazione è nata, come gruppo spontaneo, nel 1978 su impulso del parroco don Roberto Dolci
e del curato don Battista Mignani, in seguito alla testimonianza di Costante Gualdi circa le
sofferenze ed i disagi da lui rilevati nella missione brasiliana dove stava compiendo gli studi che
l’avrebbero portato in seguito al sacerdozio Lo scopo del nuovo gruppo, che scelse ,come
presidente Ippolito Gualdi, era quello di fornire un aiuto ai nostri missionari sparsi in tutto il
mondo, attraverso la raccolta di tutti quei materiali di scarto la cui vendita potesse dare un ricavo.
Questa modalità di intervento solidale non era tuttavia una novità per la comunità fioranese. In anni
precedenti il curato don Renato Carminati con alcuni giovani aveva infatti già promosso ed attuato
una raccolta periodica di materiali riciclabili il cui ricavato era destinato ai bisogni della parrocchia.
Ancor prima, un gruppetto di volontari, tra i quali si distinsero Zaira Masserini, Lidia Zambetti e
Maria Piantoni, aveva attuato a lungo, a favore delle missioni, la raccolta di carta che veniva stipata
nei locali interrati della sede della Gioventù Femminile (oggi Centro sociale).
Il gruppo missionario “Noi per gli Altri”,dopo alcuni anni di attività, con atto notarile in data 12
maggio 1984 si costituisce ufficialmente come associazione senza fini di lucro ed adotta uno
statuto. In seguito è da segnalare il primo cambio alla presidenza: a Ippolito Gualdi subentra Ippolito Bolandrina che rivestirà tale carica fino alla morte, avvenuta il 19 luglio 2009.
Nel corso di questo lungo periodo l’associazione ha sempre continuato il suo impegno nella raccolta di materiali riciclabili, utilizzando automezzi forniti gratuitamente da alcune ditte ed usando il cortile dell’oratorio come punto di smistamento. Oltre all’attività di raccolta, l’associazione ha provveduto,
mediante la forma dell’autotassazione mensile, a diverse adozioni a distanza ed ha inoltre organizzato all’oratorio per parecchi anni una “mostra missionaria”.
E’ anche da segnalare l’impegno di un gruppo di volontarie che hanno provveduto alla spedizione di pacchi, destinati a
diverse missioni.
L’ultima importante tappa nella storia della nostra associazione avviene nel 2010/2011. A causa di
una normativa sempre più rigorosa nel settore della raccolta dei materiali riciclabili, per garantire la
sopravvivenza dell’associazione si rendono necessari alcuni importanti cambiamenti, dal momento
che l’alternativa è la chiusura dell’attività in tempi brevi. Dopo parecchie discussioni tra i soci, si
prende così la decisione di richiedere l’iscrizione dell’associazione all’anagrafe ONLUS
(Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale). Viene perciò approvato, a tal fine, un nuovo
statuto dall’assemblea dei soci svoltasi il 3 dicembre 2010 e viene inoltrata il 23 successivo la
domanda di iscrizione alle associazioni ONLUS.
Accolta quest’ultima con esito favorevole, si è
proceduto successivamente a stipulare con il comune di Fiorano una convenzione che regola le
modalità della raccolta e l’uso dell’area comunale di via Cipressi (a fianco del cimitero).
L’Amministrazione comunale, con la stipula della convenzione e con la concessione dell’area di
raccolta, ha mostrato grande sensibilità nei confronti della nostra associazione. Il suo aiuto ed il
suo sostegno sono stati fondamentali e determinanti perché ci hanno consentito di poter continuare,
fino ad oggi, la nostra attività benefica.

“AIUTARE LA COMUNITÀ DANDO SUPPORTO A CHI HA MENO POSSIBILITÀ.
INSIEME POSSIAMO!”
PROGETTI SVILUPPATI
PROGETTI FUTURI


5X1000
Le offerte in denaro devolute alla nostra Associazione sono detraibili o deducibili fiscalmente
se effettuate mediante bonifico bancario intestato a:
Noi per gli Altri Onlus
Intesa Sanpaolo Coordinate bancarie: IT54H0306909606100000129271
Ricordiamo inoltre che con la compilazione del Modello 730, del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Modello Unico) o dell’apposita scheda allegata alla Certificazione Unica, è possibile destinare:
il 5xmille
a sostegno della nostra Associazione firmando nel riquadro
“Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale” e indicando il codice fiscale
90027970160
Associazione “Noi per gli Altri Onlus” Oratorio San Giovanni Bosco Via Antonio Locatelli, 37 24020 Fiorano al Serio (Bergamo)
E-mail: noiperglialtri.fiorano@virgilio.it | noiperglialtri.fiorano@pec.it
Codice fiscale 90027970160






































































